A volte occorre sostituire il portiere, perchè possa fruire delle ferie, per malattia, impegni inderogabili, problemi di famiglia.
Non è facile sostituirlo improvvisando senza poi dover confrontarsi con inadeguatezza, intoppi, corrispondenza mal distribuita e simili inconvenienti. E' neccessario quindi affidarsi ad una società professionale, che possa fornire personale con la dovuta esperienza.
Per quasi tutti, portiere significa una persona con un alloggio al piano terra e l'obbligo di pulire e custodire lo stabile. Il contratto di lavoro in realtà prevede sette diversi tipi di figure professionali, con diversi diritti e doveri per il portiere stesso e una diversa spesa da affrontare per il condominio. Esistono i custodi con mansioni di vigilanza e pulizia e vi sono i custodi che esercitano solo la vigilanza, differenziati tra chi ha o non ha alloggio nello stabile. Quindi, quelli che fanno solo la pulizia e altri eventuali servizi. Poi quelli che si occupano anche di gestire e pulire campi da tennis, piscine e spazi a giardino o a parcheggio. E infine gli operai specializzati addetti alla manutenzione dell'edificio nei grandi complessi.
A regolare la materia sono sia il contratto collettivo di lavoro che accordi a livello regionale e provinciale. Viene in particolare predeterminato l'orario di lavoro (con possibilità di tempo parziale) e le indennità per servizi particolari (spalatura neve, raccolta rifiuti, ritiro raccomandate).
In sintesi, queste sono le principali attività garantite dal nostro servizio di portierato:
-ritiro e smistamento posta, comprensiva di pacchi, riviste e ogni tipo di collo
-ritiro,smistamento e registrazione di raccomandate e assicurate
-verifica degli ingressi dei fornitori e di visitatori
-tempestiva segnalazione, all’amministratore condominiale, di eventuali guasti o anomalie nel condominio
-registrazione e archiviazione degli interventi dei fornitori, per manutenzione ordinaria o straordinaria;
-servizio pulizie